Donne nella Storia: come sono state convinte a tacere

lunedì 17/03/2025

Testo pù grandeTesto più piccoloprint

Condividi su:

   
 
 

Il 21 marzo dalle 13.00 alle 14.30 si chiude a Roma presso il Centro congressi Carlo Azeglio Ciampi il secondo ciclo dell’iniziativa #mondidelledonne.

 

La professoressa Chiara Mercuri, autrice de La nascita del femminismo medievale, ci racconterà le storie di alcune donne che, per capacità personali e in particolari contingenze storiche, sono riuscite ad emergere e a conquistare ruoli di potere e di come esse siano state messe a tacere con metodi basati sull’accusa di adulterio o di condotta sessuale patologica. Ancora oggi gli storici e le storiche non sono riusciti a riparare l’immagine e la reputazione di figure d’eccezione come l’imperatrice Teodora, Matilde di Canossa, Eleonora d’Aquitania, Caterina Sforza e molte altre ancora. Non è neppure possibile guardare alle loro storie come barbarie “da Medioevo”. Il Medioevo, società patriarcale per eccellenza, è ancora vivo in molti ambiti della nostra società, mentre nella maggior parte dei paesi del mondo le sue strutture feudali non sono mai tramontate.

luglio 2007 - Novembre 2024:
17 anni di storia della nostra associazione

Tanti buoni motivi per diventare socie ADBI

Diventa Socia ADBI

Adbi playlist

Screen Shot 2022-03-23 At 15.36.11

Screen Shot 2022 03 24 At 113812

Evento ADBI 11 Giugno 2021: Donne, Finanza e Parità di genere, risultati raggiunti e sfide aperte

Valore D Inclusione Donna PWN Rome web agency SITO HD